SAVIGNANO SUL RUBICONE, dove Sabato 4 ottobre 2025, lo Stadio G. Capanni si trasformerà ancora una volta nel teatro dei sogni per centinaia di giovani podisti con la 52ª Marcialonga sul Rubicone, organizzata dalla Società Podistica Seven affiliata UISP Forlì-Cesena, pronta a regalare emozioni autentiche in una cornice che trasuda storia e passione sportiva.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto 196 iscrizioni e 181 partenti solcare la pista, l'evento si conferma un appuntamento imprescindibile nel calendario sportivo della Romagna. Dalle 15:00, la manifestazione prenderà il via con i più piccoli: bambini di pochi mesi che, accompagnati dai genitori, affronteranno i primi 200 metri della loro vita atletica nella categoria "Primi Passi" (0-5 anni).
La progressione delle distanze seguirà l'età dei partecipanti, culminando nei 1500 metri riservati ai Cadetti e Cadette di 14-15 anni, già piccoli veterani di una disciplina che qui, tra le colline romagnole, trova terreno fertile per crescere. Ogni giovane atleta riceverà un premio di partecipazione, cortesemente offerto da IperRubicone, mentre i primi tre classificati di ciascuna categoria saliranno sul podio d'onore per ricevere medaglie e gli applausi di una comunità intera.
Un momento di particolare intensità emotiva sarà l'assegnazione del 3° Trofeo in memoria del piccolo Alessandro Amadori Maimonte, destinato al concorrente più giovane: un gesto che intreccia memoria, comunità e i valori educativi più puri dello sport.
Savignano sul Rubicone, con la sua posizione strategica nella pianura romagnola, offre ai visitatori non solo l'opportunità di assistere a questo evento sportivo, ma anche di immergersi in un territorio ricco di fascino storico. È qui che il leggendario fiume Rubicone scorre ancora oggi, lo stesso che Giulio Cesare attraversò nel 49 a.C. pronunciando le famose parole "Alea iacta est" e dando inizio a una delle pagine più decisive della storia romana. Il centro storico, con i suoi eleganti palazzi e le testimonianze del passato, si sposa perfettamente con la vocazione sportiva moderna, creando un connubio unico tra tradizione e innovazione.
L'organizzazione, curata nei minimi dettagli dalla S.P. Seven Savignano S/R sotto l'egida della UISP e con il prestigioso patrocinio del Comune, garantisce una manifestazione di alto livello tecnico ma dall'anima genuinamente popolare.
La quota di partecipazione, simbolica nei suoi €2,50, e la possibilità di iscriversi fino a pochi minuti prima del via rendono l'evento accessibile a tutti, incarnando perfettamente lo spirito inclusivo dello sport di base.
Le tribune dello Stadio Capanni, che lo scorso anno hanno fatto registrare il tutto esaurito con centinaia di genitori, nonni e appassionati, si preparano nuovamente ad essere il cuore pulsante di un pomeriggio che va ben oltre la semplice competizione sportiva, trasformandosi in una celebrazione collettiva della gioventù, del movimento e dei sani valori della vita.
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.